Alta formazione professionale per gli Architetti, Ingegneri e GeometriProspecta Formazione
  • HOME
  • |
  • CHI SIAMO
  • |
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • |
  • CONTATTI
  • |
  • VIDEO
  • |
  • |
  • Iscrizione corsi di aggiornamento professionale

STRUTTURE, GESTIONE PATRIMONIO
IDRICO E GEOTECNICO

Formazione Professionale in Aula per Architetti, Ingegneri e Geometri

FORMAZIONE
IN AULA

Corsi di Formazione Elearning per Architetti, Ingegneri, Geometri

FORMAZIONE ON LINE
Webinar

Corsi Accreditati in tutta Italia

FORMAZIONE ON LINE
E-Learning

  • Condividi

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Gestione del territorio e tecniche di progettazione per una corretta prevenzione

OBIETTIVI

Il corso vuole affrontare il tema sempre più attuale del rischio idrogeologico, della sua valutazione e della conseguente gestione delle misure di salvaguardia e prevenzione necessarie al fine di limitarne il problema, tenendo conto dell’evoluzione della normativa di riferimento. Saranno analizzati gli interventi possibili in aree interessate dal dissesto idrogeologico, attraverso un approccio metodologico che valuti soluzioni progettuali specifiche.

PROGRAMMA

Mattina
  • Il concetto di pericolosità e di rischio

  • Il dissesto idrogeologico: le cause del suo manifestarsi

    • Erosioni
    • Alluvioni
    • Turbamento dell'equilibrio dei litorali
    • Subsidenza e sinkole
    • Valanghe
  • Rischio idrogeologico in Italia

    • Principali cause scatenanti del dissesto:
      • Fattori Antropici
      • Fattori Naturali
    • Analisi della localizzazione geografica dei fenomeni
  • Rassegna normativa in materia di dissesto idrogeologico

    • L’evoluzione della norma dal Decreto Sarno al recepimento delle direttive europee
    • Linee guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto al rischio idrogeologico
  • Interventi per la prevenzione

    • Importanza della regimazione delle acque
    • Corretta gestione del territorio
    • Contributo della progettazione
    • Interventi in ambito agricolo e forestale
Pomeriggio
  • Strumenti e tipologie di intervento

    • Strumenti amministrativi
    • Misure di prevenzione ed educazione della popolazione
    • Tipologie di intervento strutturale e non strutturale.
    • Manutenzione del territorio attraverso:
      • Monitoraggio (uso dei droni)
      • Interventi di ingegneria naturalistica
      • Interventi per il controllo dell'erosione superficiale
      • Interventi di stabilizzazione superficiale
      • Interventi mediante opere di sostegno
      • Interventi per la protezione dalla caduta dei massi
      • Opere di drenaggio
      • Interventi sugli alvei fluviali
  • Interventi e relative tecniche progettuali in aree a pericolosità geomorfologica o idraulica

    • Fattibilità degli interventi in base alla classe di pericolosità
    • Approccio metodologico e soluzioni progettuali specifiche analizzate attraverso casi studio
  • Risposte ai quesiti

Con il patrocinio gratuito di:

Evento realizzato con il patrocinio gratuito di SIGEA

Evento realizzato con il contributo incondizionato di:

Evento realizzato con il contributo
                                                    incondizionato di Officine Maccaferri

SEDI E DATE

SEDE LOCATION COME ARRIVARE DATA ORARIO
EDIZIONI GIA' SVOLTE
Modena UNA Hotel Modena
Via Luigi Settembrini, 10 - 41126 Baggiovara, MO
Indicazioni 07/03/2018 09:30 – 13:00
14:00 – 17:30
Parma Collegio Geometri e GL della Provincia di Parma
Via C. Rondani, 7 – 43121 Parma
Indicazioni 12/03/2018 09:30 – 13:00
14:00 – 17:30
Roma Collegio dei Geometri e GL di Roma
Piazzale Val Fiorita 4/F - 00144 Roma
ATTENZIONE! Nuova Sede Indicazioni 13/03/2018 09:30 – 13:00
14:00 – 17:30
Torino NH Torino Centro
Corso Vittorio Emanuele II, 104 - 10121 TO
Indicazioni 28/02/2018 09:30 – 13:00
14:00 – 17:30
Verbania Ordine Ingegneri della provincia di VCO
Via S. Bernardino, 27 - 28922 Pallanza VB
ATTENZIONE! Nuova Sede Indicazioni 27/02/2018 09:30 – 13:00
14:00 – 17:30
Verona Hotel Ibis Verona
Via Enrico Fermi, 11C - 37135 Verona VR
ATTENZIONE! Nuova Sede Indicazioni 06/03/2018 09:30 – 13:00
14:00 – 17:30

ACCREDITAMENTI

SEDE ORDINE
ARCHITETTI PPC
ORDINE
INGEGNERI
COLLEGIO
GEOMETRI E GL
ORDINE
GEOLOGI
EDIZIONI GIA' SVOLTE
Modena 7 CFP 7 CFP 7 CFP * con attestato
Parma - - 7 CFP -
Roma - 7 CFP 7 CFP * con attestato
Torino - 7 CFP - * con attestato
Verbania 7 CFP 7 CFP 7 CFP * con attestato
Verona - 7 CFP - * con attestato

* Per i geologi partecipanti, è possibile farsi riconoscere i CFP tramite attestato di partecipazione solo su singola richiesta inoltrata al proprio Ordine Regionale di appartenenza, secondo quanto stabilito dal Nuovo Regolamento APC.

MATERIALE DIDATTICO

I materiali didattici dedicati all'evento e predisposti dai docenti coinvolti verranno inviati a mezzo e-mail ai partecipanti tre giorni prima dell'inizio dell'evento.


corso aggiornamento professionale sulla geotermia in edilizia

DISPENSE di contenuto tecnico operativo

Come supporto all'attività in aula sarà distribuita n. 1 Dispensa Tecnico-Operativa in formato PDF completa di approfondimenti scientifici dei relatori e integrata da schemi di sintesi



corso aggiornamento professionale sismabonus - Sponsor

OMAGGIO PER GLI ISCRITTI

Sarà fornita GRATUITAMENTE ai partecipanti la licenza del software Namirial "Impatto Ambientale PLUS".
Qualche giorni dopo lo svolgimento del corso sarà inviata da Namirial una e-mail con la procedura da seguire per ottenere la licenza.


CORPO DOCENTE

GEOL. CARDINALI STEFANO

Laureato in Scienze Geologiche presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Dal 2008 si occupa della progettazione e dell’assistenza alla realizzazione di opere di protezione dalla caduta massi e consolidamento di versanti, realizzate con prodotti metallici, per aziende che operano in tutto il mondo in questo settore.


ING. FRUMENTO SARA

Ingegnere civile strutturista e phD in Ingegneria Strutturale e Geotecnica. Consigliere del direttivo nazionale di SIGEA – Società Italiana di Geologia Ambientale. Libera professionista, si occup di rilievo, di vulnerabilità e di consolidamento del patrimonio edilizio civile ed infrastrutturale esistente.
E’ autrice de “Il rischio idrogeologico in Italia. Guida pratica – Cause del dissesto – Strumenti e tipologie di intervento” edito Wolters Kluwer e coautrice di “Analisi sismica delle strutture murarie” edito Grafill.
Collabora con le riviste web ingegneri.info, geometra.info ed architetto.info.
Tecnico rilevatore per l’agibilità post sismica degli edifici ordinari.


ING. UCCELLINI RINALDO

Laureato in Ingegneria per l’ambiente e il territorio indirizzo difesa del suolo, presso l’Università Federico II di Napoli, master in “rischi geologici e ambientali”. Si occupa della progettazione e dell’assistenza alla realizzazione di opere di sostegno nel settore dei dissesti idrogeologici e delle sistemazioni di versante e idrauliche con prodotti metallici e geosintetici.


GEOL. UGUCCIONI GIANLUCA

Laureato in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo di Urbino. Si occupa della progettazione e dell’assistenza alla realizzazione di opere di sostegno nel settore dei dissesti idrogeologici e delle sistemazioni idrauliche con prodotti metallici e geosintetici, per aziende che operano in tutto il mondo in questo settore.


QUOTE DI ADESIONE

  QUOTA PER ISCRIZIONI ENTRO L'11 FEBBRAIO

60,00 € + IVA 22%

Quota Intera di Partecipazione

80,00 € + IVA 22%

Quota Riservata Iscritti SIGEA

60,00 € + IVA 22%

  • ISCRIVITI ON-LINE
  • SCARICA PDF

INFORMAZIONI UTILI PER PERFEZIONARE L'ISCRIZIONE

MODALITÀ D'ISCRIZIONE

Le iscrizioni si attuano facendo pervenire la scheda d'iscrizione tramite fax al n. 045 4935073 o tramite e-mail all'indirizzo iscrizioni@prospectaformazione.it e allegando ad essa la ricevuta dell'avvenuto pagamento (effettuato tramite bonifico o assegno bancario). Verrà data precedenza alle iscrizioni pervenute con copia del pagamento. A conferma dell'avvenuta iscrizione riceverete, 3 giorni lavorativi prima dell'inizio del corso, nella vostra casella e-mail, la conferma dell'iscrizione e dello svolgimento dell'attività formativa prescelta.

DISDETTE

Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro i 5 giorni lavorativi antecedenti la prima giornata dell'evento formativo tramite fax al numero 045 4935073 o tramite e-mail all'indirizzo iscrizioni@prospectaformazione.it. In caso contrario verrà trattenuta o richiesta l'intera quota di partecipazione ed inviato successivamente il materiale didattico dedicato agli incontri.

CONDIZIONI

Prospecta Srl si riserva la possibilità di apportare le opportune modifiche su date, sedi, programmi e docenti, nonché di annullare le attività formative nel caso che il numero degli iscritti non ne assicuri il buon esito. Ogni variazione sarà comunque comunicata tempestivamente a mezzo comunicazione scritta. In caso di cancellazione la responsabilità di Prospecta Srl si intende limitata unicamente al solo rimborso della quota di iscrizione, se già regolarmente percepita.

2016 Prospecta Srl - Tutti i diritti riservati.
|
P. IVA - 04327730232
|
Privacy Policy
|
Cookie Policy
|
Progetto Grafico A Comunicazione
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Prospecta è una società del gruppo Infoweb

CERCA

Scegliere la sede desiderata


Sede Data Seleziona
Modena 07/03/2018
Parma 12/03/2018 Conferma
Roma 13/03/2018
Torino 28/02/2018
Verbania 27/02/2018
Verona 06/03/2018

Albo Documentazione
EDIZIONI GIA' SVOLTE
Modena PDF
Parma PDF
Roma PDF
Torino PDF
Verbania PDF
Verona PDF

ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

e-mail per iscrizione
iscritto all'ordine
ordine di appartenenza
ordine territoriale
telefono
Mautic tracking pixel