Alta formazione professionale per gli Architetti, Ingegneri e GeometriProspecta Formazione
  • HOME
  • |
  • CHI SIAMO
  • |
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • |
  • CONTATTI
  • |
  • VIDEO
  • |
  • |
  • Iscrizione corsi di aggiornamento professionale

STORIA, RESTAURO E CONSERVAZIONE

Formazione Professionale in Aula per Architetti, Ingegneri e Geometri

FORMAZIONE
IN AULA

Corsi di Formazione Elearning per Architetti, Ingegneri, Geometri

FORMAZIONE ON LINE
Webinar

Corsi Accreditati in tutta Italia

FORMAZIONE ON LINE
E-Learning

  • Condividi

ACCESSO AL SISMABONUS PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI
Il consolidamento statico e l'adeguamento sismico nel progetto di riqualificazione

OBIETTIVI

Il corso affronta due delle problematiche più stringenti del progetto di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente: il consolidamento statico e l'adeguamento sismico. L'obiettivo del corso è quello di fornire agli iscritti gli strumenti per affrontare il progetto di riqualificazione strutturale partendo da un'impostazione metodologica che verifichi gli obiettivi da raggiungere in rapporto alle esigenze normative. Saranno analizzati casi studio di soluzioni per interventi sulle strutture di fondazione, sui solai esistenti e quelli ricorrenti sulle pareti verticali degli edifici in muratura. Sarà illustrato l'iter procedurale dei soggetti ammessi alle detrazioni del Sismabonus, gli obblighi e le opportunità economiche e delle Pubbliche Amministrazioni in merito alla messa in sicurezza degli edifici pubblici.

PROGRAMMA

Mattina
  • Impostazione metodologica e quadro normativo di riferimento

    • NTC: dal DM 2008 alle prossime NTC 2017 confronti e differenze
    • Differenze tra concezione statica e sismica del fabbricato
    • Vulnerabilità sismica ed analisi della qualità strutturale del patrimonio esistente: carenze ricorrenti
    • Interventi sulle costruzioni esistenti: interventi locali, miglioramento ed adeguamento sismico
    • Comportamento sismico globale e meccanismi locali di collasso
  • Il miglioramento sismico del patrimonio storico e monumentale

    • Problematiche del costruito storico e monumentale
    • DPCM del 09/02/2011 (Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale)
    • Linee Guida per riduzione del rischio sismico nei beni culturali
    • Orientamenti regionali
    • Criticità nell’interazione tra interventi locali e risposta sismica globale
  • Novità della Legge di Bilancio 232/2016 in ambito di prevenzione sismica: Casa Sicura e "Sisma bonus"

    • Modifica al D.L. 63/2013: incentivi per la riduzione del rischio sismico
    • Gli incentivi del Sisma Bonus: soggetti ammessi ed iter procedurale
    • DM 58/207 s.m.i.: Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni
    • Esempi di classificazione
    • Cessione del credito secondo indicazioni dell’Agenzia delle Entrate 8/6/2017
  • La messa in sicurezza degli edifici pubblici: obblighi e opportunità di finanziamenti e contributi comunitari

Pomeriggio
  • Interventi sulle pareti degli edifici in muratura

    • Interventi sulle murature
    • Tecniche di intervento correnti e speciali
    • La problematica delle aperture sui maschi murari
    • Interventi locali e modifiche sostanziali
  • Interventi su solai esistenti

    • Tipologie e criticità strutturali (legno, acciaio, latero-cemento)
    • Rinforzi estradossali ed intradossali
  • Interventi sulle strutture voltate

    • Tipologie e criticità strutturali
    • Le catene ed il loro monitoraggio
  • Interventi sulle strutture di fondazione
  • Soluzioni tecnologiche e costruttive per NZEB
  • Casi studio ed esemplificazioni pratiche
  • Discussione e dibattito
  •  

    Evento realizzato con il contributo incondizionato di:

SEDI E DATE

SEDE LOCATION COME ARRIVARE DATA ORARIO
EDIZIONI GIA' SVOLTE
Arezzo Borsa Merci di Arezzo
Piazza Risorgimento, 23 - 52043 Arezzo (AR)
Indicazioni 27/10/2017 09:30 – 13:00
14:30 – 18:00
Ancona Ego Hotel
Via Flaminia, 220 - 60126 Ancona
Indicazioni 27/09/2017 09:30 – 13:00
14:00 – 17:30
Firenze Hotel Londra
Via Jacopo da Diacceto 16/20, 50123 Firenze
Indicazioni 26/09/2017 09:30 – 13:00
14:00 – 17:30
Modena Una Hotel Modena
Via Luigi Settembrini, 10 - 41126 Baggiovara (Modena)
Indicazioni 05/10/2017 09:30 – 13:00
14:00 – 17:30
Parma Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Parma
Via C. Rondani, 7 – 43121 Parma
Indicazioni 06/10/2017 09:30 – 13:00
14:00 – 17:30
Taranto Via Salinella, 9/11 - 74121 Taranto Indicazioni 20/12/2017 09:30 – 13:00
14:00 – 17:30
Roma Centro Congressi Cavour
Via Cavour, 50/a - 00184 Roma
Indicazioni 21/11/2017 09:30 – 13:00
14:00 – 17:30
Torino NH TORINO CENTRO
C.so V. Emanuele, 104 - 10121 Torino
Indicazioni 13/09/2017 09:30 – 13:00
14:00 – 17:30
Verbania Hotel Il Chiostro
Via Fratelli Cervi, 14, 28920 Verbania
Indicazioni 12/09/2017 09:30 – 13:00
14:00 – 17:30
Verona Nuova sede Ordine Architetti PPC di Verona Sala Formazione
Associazione M15 - Via Santa Tersa, 2 Verona
Indicazioni 05/10/2017 09:30 – 13:00
14:00 – 17:30

ACCREDITAMENTI

SEDE ORDINE
ARCHITETTI PPC
ORDINE
INGEGNERI
COLLEGIO
GEOMETRI E GL
ORDINE
GEOLOGI
EDIZIONI GIA' SVOLTE
Arezzo in fase di accreditamento 6 CFP in fase di accreditamento in fase di accreditamento
Ancona 7 CFP 7 CFP in fase di accreditamento 7 CFP
secondo art. 7 comma 10 Reg. APC
Firenze - 7 CFP 7 CFP 7 CFP
secondo art. 7 comma 10 Reg. APC
Modena 7 CFP 6 CFP 7 CFP -
Parma - - 7 CFP -
Taranto * Con Autocertificazione 7 CFP In fase di accreditamento In fase di accreditamento
Roma * Con Autocertificazione 7 CFP 7 CFP In fase di accreditamento
Torino - 7 CFP - 7 CFP
secondo art. 7 comma 10 Reg. APC
Verbania 7 CFP 7 CFP 7 CFP 7 CFP
secondo art. 7 comma 10 Reg. APC
Verona 7 CFP 7 CFP - 7 CFP
* E’ possibile richiedere, tramite AUTOCERTIFICAZIONE, il riconoscimento dei CFP, secondo le Nuove Linee Guida per l’Aggiornamento e Sviluppo Professionale Continuo approvato dal CNAPPC

MATERIALE DIDATTICO

I materiali didattici dedicati all'evento e predisposti dai docenti coinvolti verranno inviati a mezzo e-mail ai partecipanti tre giorni prima dell'inizio dell'evento.


corso aggiornamento professionale sulla geotermia in edilizia

DISPENSE di contenuto tecnico operativo

Come supporto all'attività in aula sarà distribuita n. 1 Dispensa Tecnico-Operativa in formato PDF completa di approfondimenti scientifici dei relatori e integrata da schemi di sintesi



corso aggiornamento professionale sismabonus - Sponsor

OMAGGIO PER GLI ISCRITTI

Sarà fornita GRATUITAMENTE ai partecipanti la licenza del software Namirial "Classificazione Sismica" - Metodo Convenzionale (prezzo di listino € 100,00).


CORPO DOCENTE

Arch. PAOLO ALLEGROZZI

(Iscritto Ordine degli Architetti di Viterbo) laureato in architettura presso Università degli studi di Roma "La Sapienza". Esperienza pluriennale nel supporto tecnico presso studi di progettazione per soluzioni di adeguamento e miglioramento sismico degli edifici in c.a. e muratura con soluzioni innovative Kerakoll.

Ing. ANDREA BAROCCI

Ingegnere, si occupa di strutture e rischio sismico - Consigliere dell’Associazione INGEGNERIA SISMICA ITALIANA e coordinatore della sezione "Norme, Certificazioni, Controlli in Cantiere". – Presidente dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Rimini. - Membro degli OT UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione UNI/CT 021 Ingegneria Strutturale - UNI/CT 021/SC 08 Strutture in zone sismiche - UNI/CT 021/SC 10 Criteri generali di progettazione strutturale. – Membro del Comitato regionale per la riduzione del rischio sismico (CReRRS) Regione Emilia-Romagna. - Membro della Struttura Operativa I.P.E. (Associazione Nazionale Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze) presso l’Ordine degli Ingegneri di Rimini e abilitazione di Protezione Civile per il rilievo del danno e la valutazione dell'agibilità di edifici in seguito ad evento sismico. - Referente della Commissione Sismica della Federazione Ingegneri dell’Emilia-Romagna. - Autore di testi e articoli tecnici, docente, blogger.

Ing. ANDREA BAGNI

(Iscritto Ordine degli Ingegneri di Modena) laureato in ingegneria civile presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Esperienza pluriennale nello sviluppo, progettazione e realizzazione di soluzioni innovative orientate al rinforzo di strutture esistenti con materiali compositi innovativi.

Ing. Ph.D. PAOLO CASADEI

(Iscritto Ordine degli Ingegneri di Milano) Ingegnere civile strutturista con dottorato di ricerca conseguito presso l'Università di Scienze e Tecnologia del Missouri-Rolla USA, con esperienza didattica e di ricerca presso l'Università di Bath UK. Conta oltre 10 anni di attività nel settore del consolidamento e rinforzo strutturale mediante materiali e tecnologie innovative e del monitoraggio e collaudo strutturale.

Ing. NICOLA MORDA'

Ingegnere civile con pluriennale esperienza professionale, autore di varie pubblicazioni di carattere tecnico, è titolare di uno studio di progettazione strutturale e sismica, con sedi a Torino e all'estero. Ha collaborato e seguito importanti progetti di notevole impegno statico; si occupa di temi di carattere normativo, con particolare riferimento al settore delle strutture, e di nuove tecnologie in ingegneria civile.

Ing. Ph.D. PAOLO GIRARDELLO

(Iscritto Ordine degli Ingegneri di Vicenza) ingegnere edile con dottorato di ricerca in "Recupero di Edifici storici e Contemporanei" conseguito presso l'Università degli Studi di Brescia, con esperienza di ricerca nell'ambito dei sistemi compositi sviluppata presso l'Università degli Studi di Padova. Esperienza pluriennale nel campo della diagnostica, monitoraggio e analisi strutturale finalizzate al consolidamento di strutture esistenti.


QUOTE DI ADESIONE

Quota Intera di Partecipazione

110,00 € + IVA 22%

Quota Riservata Ordini e Collegi Convenzionati

80,00 € + IVA 22%

Elenco Ordini e Collegi Convenzionati:


  • ISCRIVITI ON-LINE
  • SCARICA PDF

INFORMAZIONI UTILI PER PERFEZIONARE L'ISCRIZIONE

MODALITÀ D'ISCRIZIONE

Le iscrizioni si attuano facendo pervenire la scheda d'iscrizione tramite fax al n. 045 4935073 o tramite e-mail all'indirizzo iscrizioni@prospectaformazione.it e allegando ad essa la ricevuta dell'avvenuto pagamento (effettuato tramite bonifico o assegno bancario). Verrà data precedenza alle iscrizioni pervenute con copia del pagamento. A conferma dell'avvenuta iscrizione riceverete, 3 giorni lavorativi prima dell'inizio del corso, nella vostra casella e-mail, la conferma dell'iscrizione e dello svolgimento dell'attività formativa prescelta.

DISDETTE

Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro i 5 giorni lavorativi antecedenti la prima giornata dell'evento formativo tramite fax al numero 045 4935073 o tramite e-mail all'indirizzo iscrizioni@prospectaformazione.it. In caso contrario verrà trattenuta o richiesta l'intera quota di partecipazione ed inviato successivamente il materiale didattico dedicato agli incontri.

CONDIZIONI

Prospecta Srl si riserva la possibilità di apportare le opportune modifiche su date, sedi, programmi e docenti, nonché di annullare le attività formative nel caso che il numero degli iscritti non ne assicuri il buon esito. Ogni variazione sarà comunque comunicata tempestivamente a mezzo comunicazione scritta. In caso di cancellazione la responsabilità di Prospecta Srl si intende limitata unicamente al solo rimborso della quota di iscrizione, se già regolarmente percepita.

2016 Prospecta Srl - Tutti i diritti riservati.
|
P. IVA - 04327730232
|
Privacy Policy
|
Cookie Policy
|
Progetto Grafico A Comunicazione
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Prospecta è una società del gruppo Infoweb

CERCA

Scegliere la sede desiderata

Sede Data Seleziona
Arezzo 27/10/2017 Conferma
Ancona 27/09/2017
Firenze 26/09/2017
Modena 05/10/2017 Conferma
Parma 06/10/2017 Conferma
Taranto 20/12/2017 Conferma
Roma 21/11/2017
Torino 13/09/2017
Verbania 12/09/2017
Verona 05/10/2017

Albo Documentazione
EDIZIONI GIA' SVOLTE
Arezzo PDF
Ancona PDF
Firenze PDF
Modena PDF
Parma PDF
Taranto PDF
Roma PDF
Torino PDF
Verbania PDF
Verona PDF

ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

e-mail per iscrizione
iscritto all'ordine
ordine di appartenenza
ordine territoriale
telefono
Mautic tracking pixel