Alta formazione professionale per gli Architetti, Ingegneri e GeometriProspecta Formazione
  • HOME
  • |
  • CHI SIAMO
  • |
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • |
  • CONTATTI
  • |
  • VIDEO
  • |
  • |
  • Iscrizione corsi di aggiornamento professionale

DESIGN E TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

Formazione Professionale in Aula per Architetti, Ingegneri e Geometri

FORMAZIONE
IN AULA

Corsi di Formazione Elearning per Architetti, Ingegneri, Geometri

FORMAZIONE ON LINE
Webinar

Corsi Accreditati in tutta Italia

FORMAZIONE ON LINE
E-Learning

Evento Gratuito
TECNICHE DI RINFORZO DI STRUTTURE ESISTENTI:
L’INCAMICIATURA DI TELAI IN C.A. E LA SOLETTA COLLABORANTE

OBIETTIVI

Il sistema costruttivo con il quale sono realizzati la maggior parte degli edifici in Italia è il cemento armato. Gli eventi sismici dell’ultimo cinquantennio hanno evidenziato che le modalità di crisi più frequenti in tali tipi di edificio riguardano i pilastri ed i nodi trave-pilastro. In queste zone vi sono delle carenze dovute al fatto che fino alle moderne norme sismiche (apparse a partire dagli anni '70) i pilastri venivano dimensionati principalmente per sopportare le azioni verticali ed i dettagli costruttivi nei nodi con le travi non venivano curati con la necessaria attenzione, mentre in caso di eventi sismici il funzionamento di una struttura in cemento armato dipende fortemente dalla robustezza degli elementi verticali e dalla qualità dei dettagli costruttivi (lunghezze di ancoraggio, quantità e forma delle staffe nei pilastri, presenza di staffe nei nodi esterni).
Un’efficace tecnica d’intervento che consente di contrastare i fenomeni di crisi sopradetti e migliorarne contemporaneamente il comportamento strutturale fino, in alcuni casi, a raggiungere livelli di adeguamento sismico, consiste nel ringrosso delle pilastrate mediante una camicia di betoncino a base di leganti idraulici dotato di una nuova gabbia di armatura. Tuttavia, proprio grazie alla lezione del recente passato, è importante che anche nella incamiciatura dei pilastri sia prestata particolare attenzione ai dettagli costruttivi sia in fase progettuale che esecutiva e ciò affinché l’intervento sia realmente efficace. In questo senso, oltre al dimensionamento della camicia di rinforzo, saranno illustrati i disegni dei dettagli costruttivi e presentato un innovativo sistema di fissaggio per barre longitudinali e staffe di nuovo apporto.
Nella seconda parte del seminario sarà presentata la tecnica di rinforzo di strutture esistenti della soletta in calcestruzzo collaborante. Saranno inoltre trattati sia i dettagli di calcolo che quelli esecutivi degli interventi sulle tipologie di solaio maggiormente frequenti nell’edilizia corrente del patrimonio storico, dando ampio spazio sia alle modalità di intervento per ottenere l’incremento di resistenza e di rigidezza dei solai e sia alle tecniche di ancoraggio alle strutture perimetrali di supporto (pannelli murari e cordoli) in modo da assecondare il corretto funzionamento scatolare dell’edificio.

PROGRAMMA

• ORARI SEDI MATTINA • ORARI SEDI POMERIGGIO
  • 09:00 - 09:15          14:00 - 14:15
    Registrazione partecipanti

  • 09:15 - 11:15          14:15 - 16:15
    Docenza: Ing. Antonio Trimboli o Ing. Roberto Scotta
    Tecniche di intervento sugli edifici in cemento armato

    • Evoluzione normativa storica e riflesso sulla vulnerabilità sismica
    • Richiami alle NTC 2018 e agli Eurocodici nei confronti delle costruzioni esistenti e classificazione degli interventi
    • Descrizione problematiche degli edifici esistenti
    • Panorama delle tecniche di intervento
    • Incamiciatura di pilastri e di nodi travi/pilastro secondo le regole dell’arte
    • Dettagli costruttivi per le giunzioni meccaniche di armature
  • 11:15 - 11:30          16:15 - 16:30
    Coffee Break

  • 11:30 - 13:30          16:30 - 18:30
    Docenza: Ing. Enrico Nespolo o Ing. Fabio Guidolin
    Il rinforzo di solai con la tecnica della soletta collaborante: analisi statica e aspetti progettuali

    • Vantaggi e aspetti complementari della soletta collaborante come tecnica di rinforzo di solai esistenti e di nuova realizzazione
    • Tecniche alternative di rinforzo di solai esistenti a confronto
    • Solai legno-calcestruzzo: tipologie, normative di riferimento, aspetti di calcolo e esempi numerici
    • Solai acciaio-calcestruzzo: tipologie, normative di riferimento, aspetti di calcolo e esempi numerici
    • Solai calcestruzzo-calcestruzzo: tipologie, normative di riferimento, aspetti di calcolo e esempi numerici

    Il rinforzo di solai con la tecnica della soletta collaborante: applicazioni pratiche

    • Tipologie di solai esistenti
    • Tipologie di connettori e loro applicazioni
    • Dettagli esecutivi
    • Esempi di recupero di solai esistenti e di realizzazione nuovi solai con la tecnica della soletta collaborante
  • 13:30                      18:30
    Risposte ai quesiti

Evento realizzato con il contributo incondizionato di

Evento realizzato con il contributo incondizionato di Tecnaria



 

CALENDARIO e ACCREDITAMENTO

SEMINARI DA SVOLGERE

SEDE LOCATION DATA ORARIO CREDITI INGEGNERI
Latina Hotel Europa
Via Emanuele Filiberto, 14
04100 Latina
Indicazioni
24/09/201914.00 - 18.304 CFP
Cod. CNI 6214-2019
Roma 2Centro Congressi Cavour
Via Cavour, 50/a
00184 Roma
Indicazioni
25/09/201914.00 - 18.304 CFP
Cod. CNI 13514-2018
RietiPark Hotel Villa Potenziani
Via S. Mauro, 6
02100 Rieti
Indicazioni
26/09/201914.00 - 18.304 CFP
Cod. CNI 897-2019
ArezzoA POINT Arezzo Park Hotel
Località Battifolle, 36T
52100 Arezzo
Indicazioni
27/09/201909.00 - 13.304 CFP
Cod. CNI 904-2019
CataniaPresident Park Hotel
Via Vampolieri, 49
95021 Aci Castello (CT)
Indicazioni
15/10/201914.00 - 18.304 CFP
Cod. CNI 905-2019
SiracusaEureka Palace Hotel Spa Resort
Strada Spinagallo, 50
96100 Siracusa
Indicazioni
16/10/201914.00 - 18.304 CFP
Cod. CNI 1199-2019
RagusaHotel Villa Carlotta
Via Gandhi, 3
97100 Ragusa
Indicazioni
17/10/201914.00 - 18.304 CFP
Cod. CNI 919-2019
CaltanissettaHotel San Michele
Via Fasci Siciliani, 6
93100 Caltanissetta
Indicazioni
18/10/201909.00 - 13.304 CFP
Cod. CNI 920-2019
Vibo Valentia 501 Hotel
Viale E. Bucciarelli, 14
89900 Vibo Valentia
Indicazioni
13/11/201914.00 - 18.304 CFP
Cod. CNI 923 - 2019
CrotoneHotel San Giorgio
Strada Statale 106 Jonica
88900 Crotone
Indicazioni
14/11/201914.00 - 18.304 CFP
Cod. CNI 1200 - 2019
CosenzaItaliana Hotels Cosenza
Via Panebianco, 452
87100 Cosenza
Indicazioni
15/11/201909.00 - 13.304 CFP
Cod. CNI 924-2019

SEMINARI GIA’ SVOLTI

SEDE LOCATION DATA ORARIO CREDITI INGEGNERI
TriesteSavoia Excelsior Palace Trieste Starhotels Collezione
Riva del Mandracchio, 4
34124 Trieste
Indicazioni
31/05/201914.00 - 18.304 CFP
Cod. CNI 895-2019
PordenonePalace Hotel Moderno
Viale Franco Martelli, 1
33170 Pordenone
Indicazioni
24/05/2019
Nuova data
14.00 - 18.304 CFP
Cod. CNI 799-2019
SalernoNovotel Salerno Est Arechi
Via Generale Clark, 49
84131 Salerno
Indicazioni
17/05/201909.00 - 13.304 CFP
Cod. CNI 808-2019
PotenzaGrande Albergo
Corso XVIII Agosto 1860, 46
85100 Potenza
Indicazioni
16/05/201914.00 - 18.304 CFP
Cod. CNI 806-2019
MateraHotel San Domenico Al Piano
Via Roma, 15
75100 Matera
Indicazioni
15/05/201914.00 - 18.304 CFP
Cod. CNI 804-2019
TarantoHotel Mercure Delfino
Viale Virgilio, 66
74100 Taranto
Indicazioni
14/05/201914.00 - 18.304 CFP
CNI 801-2019
TeramoHotel Sporting
Via Alcide de Gasperi, 41
64100 Teramo
Indicazioni
05/04/201909.00 - 13.304 CFP
Cod. CNI 789-2019
ChietiSHotel
Via Po, 86
66020 San Giovanni Teatino (CH)
Indicazioni
04/04/201914.00 - 18.304 CFP
Cod. CNI 788-2019
Roma 1Centro Congressi Cavour
Via Cavour, 50/a
00184 Roma
Indicazioni
03/04/201914.00 - 18.304 CFP
Cod. CNI 2193-2019
CampobassoCentrum Palace
Via Giambattista Vico, 2
86100 Campobasso
Indicazioni
02/04/201914.00 - 18.304 CFP
Cod. CNI 786-2019
BresciaAC Hotel Brescia
Via Giulio Quinto Stefana, 3
25126 Brescia
Indicazioni
08/03/201909.00 - 13.304 CFP
Cod. CNI 617-2019
BergamoWinter Garden Hotel
Via Padergnone, 52
24050 Grassobbio (BG)
Indicazioni
07/03/201914.00 - 18.304 CFP
Cod. CNI 615-2019
CremonaHotel Continental
Piazza della Libertà, 26
26100 Cremona
Indicazioni
05/03/201914.00 - 18.304 CFP
Cod. CNI 499-2019
UdineBest Western Plus Hotel Là di Moret
Via Tricesimo, 276
33100 Udine
Indicazioni
04/03/201914.00 - 18.304 CFP
Cod. CNI 13499-2018
ParmaCDH Hotel Parma & Congressi
Via Emilia Ovest, 281/A
43010 Parma
Indicazioni
08/02/201909.00 - 13.304 CFP
Cod. CNI 13515-2018
FerraraCamera di Commercio di Ferrara
Largo Castello,6
44121 Ferrara
Indicazioni
07/02/201914.00 - 18.304 CFP
Cod. CNI 13576-2018
RiminiHotel Sporting Nuova sede
Viale Amerigo Vespucci, 20
47921 Rimini
Indicazioni
05/02/201914.00 - 18.304 CFP
Cod. CNI 13494-2018
TrevisoHotel Ca' del Galletto
Via Santa Bona Vecchia, 30
31100 Treviso
Indicazioni
04/02/201914.00 - 18.304 CFP
Cod. CNI 13513-2018

MATERIALE DIDATTICO

I materiali didattici dedicati all'evento e predisposti dai docenti coinvolti verranno inviati a mezzo e-mail ai partecipanti dopo la conclusione dell'evento.


corso aggiornamento professionale sulla geotermia in edilizia

DISPENSE IN FORMATO ELETTRONICO

Come supporto all'attività in aula sarà inviata a mezzo e-mail dopo la conclusione dell’attività n. 1 Dispensa Tecnico-Operativa in formato PDF completa di approfondimenti scientifici dei relatori e integrata da schemi di sintesi




corso aggiornamento professionale sulla geotermia in edilizia

MANUALE TECNICO

Sarà fornito GRATUITAMENTE ai partecipanti il manuale tecnico:
“La tecnica del jacketing per il rinforzo antisismico del calcestruzzo armato”



CORPO DOCENTE


Il seminario sarà tenuto da: Ing. FABIO GUIDOLIN, Ing. ENRICO NESPOLO e Ing. ANTONIO TRIMBOLI


Nelle sedi di PORDENONE, TREVISO, TRIESTE E UDINE il seminario sarà tenuto da: Ing. FABIO GUIDOLIN, Ing. ENRICO NESPOLO e Ing. ROBERTO SCOTTA


ING. TRIMBOLI ANTONIO

Libero professionista esperto nel recupero di edifici in cemento armato. Laureato a Perugia in Ingegneria Civile Strutture nel 2001 presso l’Università degli Studi di Perugia, risulta iscritto all’Albo Professionale degli Ingegneri della Provincia di Roma, al n. 26692, sezione A.
Ha svolto l’apprendistato professionale presso lo studio PRAS Consulting Architect & Engineers di Roma fondato nel 1979 dall’architetto Carlo Biavati e dagli ingegneri Massimo Calda e Pieraldo Omodeo-Salè al termine di una lunga esperienza presso lo studio dell’ing. Pier Luigi Nervi di Roma. Nel corso della sua attività ha maturato diverse esperienze professionali nell’ambito dell’ingegneria strutturale in contesti nazionali ed internazionali.
Cura campagne sperimentali presso istituti universitari finalizzate a testare l’efficacia delle tecniche innovative di rinforzo delle opere strutturali esistenti con particolare riferimento agli edifici in zona sismica. Ha ottima padronanza delle tecniche di diagnostica delle opere strutturali esistenti.
È autore di numerosi interventi di miglioramento ed adeguamento sismico di opere pubbliche (scuole, caserme, ospedali...).
Svolge da molti anni attività di relatore in convegni e seminari tecnici in Italia ed all’estero con tema il rinforzo strutturale delle opere esistenti in zona sismica.
È autore di pubblicazioni scientifiche in lingua italiana, inglese e spagnola. È autore di brevetti di sistemi di rinforzo di elementi strutturali.

ING. NESPOLO ENRICO

Responsabile Ufficio Tecnico e Ricerca e Sviluppo della società Tecnaria S.p.A. Laureato con il massimo dei voti in Ingegnera Civile presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova.
Dopo una breve esperienza come libero professionista, dal 2000 al 2004 è responsabile dell’Ufficio Tecnico di una primaria azienda produttrice di strutture prefabbricate in c.a., responsabile della progettazione strutturale e capo di un numeroso gruppo di lavoro incaricato di eseguire la progettazione esecutiva.
Da metà del 2004 lavora presso la ditta Tecnaria, facendosi carico dello sviluppo tecnico della ditta, della scrittura di software per il calcolo, della certificazione dei prodotti messi in commercio nonché della ideazione e sviluppo di nuovi prodotti per alcuni dei quali è stato designato inventore tramite brevetto.
È relatore in seminari e corsi di aggiornamento professionale nel settore delle costruzioni (strutture miste acciaio e calcestruzzo, strutture miste legno e calcestruzzo, durabilità strutture in legno, progettazione antisismica).

ING. GUIDOLIN FABIO

Collaboratore Ufficio Tecnico e Ricerca e Sviluppo della società Tecnaria S.p.A. Laureato in Ingegneria Civile nel 2007 presso l’università di Padova.
Ha svolto esperienze a 360° nel mondo delle costruzioni, inizialmente come progettista e calcolatore all’interno di una prestigiosa società di carpenteria metallica specializzata nella realizzazioni di viadotti a struttura mista acciaio-calcestruzzo, successivamente come tecnico di cantiere presso una grossa impresa di costruzioni del vicentino con la quale ha anche potuto condurre un’importante esperienza all’interno del progetto “C.A.S.E.” istituito nel 2009 a fronte dell’emergenza sismica in Abruzzo (realizzazione di Complessi Antisismici Sostenibili ed Ecocompatibili).
Da metà del 2013 lavora all’interno dell’ufficio tecnico Tecnaria contribuendo allo sviluppo, commercializzazione e assistenza al dimensionamento dei relativi prodotti. E’ relatore in seminari e corsi di aggiornamento professionale nel settore delle costruzioni (strutture miste acciaio e calcestruzzo, strutture miste legno e calcestruzzo, durabilità strutture in legno, progettazione antisismica).

ING. ROBERTO SCOTTA

Ricercatore confermato di Tecnica delle Costruzioni presso il Dipartimento ICEA dell’Università di Padova dal 2006, dove è titolare del corso di “Tecnica delle Costruzioni 1” e “Precast & Timber Structures”. Precedentemente ha tenuto anche gli insegnamenti di Costruzioni Prefabbricate e di Progetto di Strutture II. E’ membro del comitato scientifico di ISI (Ingegneria Sismica Italiana).
Autore di oltre 130 memorie scientifiche, molte su rivista internazionale, e di 2 libri di testo. Nella sua attività di ricerca scientifica si è occupato principalmente di durabilità delle strutture in c.a. e analisi numerica di strutture in c.a. e in muratura con modelli di danno. Recentemente si è focalizzato nello sviluppo e validazione sperimentale del comportamento sismico di tecniche costruttive innovative (in acciaio-calcestruzzo, legno e legno-cemento) e recupero strutturale e adeguamento sismico di edifici esistenti e di interesse storico-artistico.
E’ stato responsabile docente in numerosi corsi di aggiornamento tecnico-professionale sui temi della progettazione strutturale e antisismica, dell’adeguamento strutturale e della progettazione di strutture lignee.


QUOTE DI ADESIONE

PARTECIPAZIONE GRATUITA

connectToDB -> cannot connect to database :S