CLIMATIZZAZIONE E RAFFRESCAMENTO SOSTENIBILE: INNOVAZIONI PER IL COMFORT NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI E INDUSTRIALI

Date e orari: 16/04/2025 - dalle 10:00 alle 13:00
Cfp Architetti: 3
Cfp Geometri: 3
Cfp Ingegneri: 3
Cfp Periti: 3

0,00 

Da una parte le esigenze di mantenere il giusto clima nelle abitazioni e nei luoghi
di lavoro. Dall’altra, la necessità di ridurre sensibilmente consumi ed emissioni,
puntando verso la decarbonizzazione. Nel mezzo ci sono le unità di
climatizzazione e di raffrescamento, già oggi molto diffuse e che sono destinate
a crescere sensibilmente. Se oggi sono in funzione almeno 2 miliardi di unità di
aria condizionata in tutto il mondo, segnalava IEA già nel 2022, rendendo il
raffrescamento degli spazi uno dei principali motori della crescente domanda
di elettricità negli edifici, una ricerca più recente condotta dal CMCC stima un
aumento dal 27% a una percentuale compresa tra il 33% e il 48% entro il 2050 di
famiglie che possiedono l’aria condizionata. Oltre agli edifici residenziali e
commerciali, c’è anche la necessità cruciale di decarbonizzare il consumo di
calore industriale. In tutto questo scenario, il compito della tecnologia è di
fondamentale importanza per ridurre i consumi e le emissioni e mantenere
adeguati standard di comfort negli ambienti. Dall’attuazione delle normative
alle azioni da intraprendere, cosa è bene sapere del contesto presente e futuro?
I relatori della giornata tematica odierna illustreranno il contesto, fornendo
risposte e presentando anche casi pratici.

 

10:00
Apertura dei lavori
Alessandro Bertocchi | Prospecta Formazione- Infoweb
10:05
Introduzione alla giornata
Andrea Ballocchi | giornalista, libero professionista
10:15
Gli effetti della direttiva EPBD sulla climatizzazione
Stefano Casandrini |Vicepresidente ASSOTERMICA
10:40
Decarbonizzazione del calore industriale
Daniele Forni |Responsabile tecnico FIRE
11:05
Pompe di calore: la tecnologia green che non ti lascia al verde. Anelisi della
convenienza economica e ambientale
Lorenzo Croci |Responsabile dei laboratori di Efficienza Energetica RSE
11:30
Accumulo termico per efficientare riscaldamento/raffrescamento nel
residenziale
Michele Santovito|Amministratore delegato i-TES
11:55
Il ruolo della tecnologia per clima e raffrescamento sostenibili
Roberto Rocco|Consulente KNX
12:20
Caso pratico: l’asilo nido di Cella di Misano Adriatico
Claudio Masini |architetto, coordinatore del progetto per il Comune di Misano
Adriatico
Matteo Carloncini|progettista impianti, socio fondatore studio Beta
progettazioni
12:45
La parola alle aziende
13:00
Chiusura dei lavori

Per il riconoscimento dei CFP è necessario seguire l’evento per l’intera durata. Coloro che non seguiranno l’evento per tutte le ore di diretta non si vedranno attribuiti i CFP. I crediti formativi maturati verranno assegnati ad Architetti e Geometri entro 60 giorni dalla data dell’evento; ad Ingegneri e Periti Industriali entro 30 giorni dalla data dell’evento.

Cerca