TECNOLOGIA E CLASSIFICAZIONE DEL LEGNO E RINFORZO E PROGETTAZIONE DI SOLAI IN LEGNO CON LA TECNICA DELLA SOLETTA COLLABORANTE

Date e orari: 25/06/2025 - 15:00 - 18:00
Cfp Ingegneri: 3

SPONSOR: TECNARIA

15:00 – 16:30

Gli orizzontamenti esistenti in legno

  • Caratterizzazione dei materiali e tecniche di intervento
  • Analisi storico critica sull’impiego di orizzontamenti e coperture di legno nella Storia delle costruzioni
  • Caratteristiche meccaniche del legno e classificazione
  • Analisi dei fenomeni di degrado nei solai di legno
  • Tecniche di recupero o sostituzione del legno in opera
  • La progettazione della durabilità

Relatore: Ing. Diego Ruggeri – Libero professionista e docente esterno presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

16:30 – 18:00

La tecnica della soletta collaborante applicata ai solai in legno e dimostrazione pratica legno-calcestruzzo

  • Vantaggi statici e sismici della soletta collaborante come tecnica di rinforzo di solai in legno esistenti e di nuova realizzazione;
  • Vantaggi applicativi e complementari della tecnica della soletta collaborante
  • Principi di funzionamento della tecnica
  • Solai legno-calcestruzzo: tipologie, normative di riferimento, aspetti di calcolo, esempi numerici e dimostrazione pratica

Relatore: Ing. Enrico Nespolo/Ing. Fabio Guidolin – Ufficio tecnico, ricerca e sviluppo Tecnaria

 

CREDITI FORMATIVI

Per il riconoscimento dei CFP è necessario seguire l’evento per l’intera durata. Coloro che non seguiranno l’evento per tutte le ore di diretta non si vedranno attribuiti i CFP. I crediti formativi maturati verranno assegnati agli Ingegneri entro 30 giorni dalla data dell’evento.

MODALITA’
Evento web live riconosciuto come “seminario”.
Il numero massimo di partecipanti ammessi, secondo le linee Guida del CNI, è pari a n. 200

MATERIALE DIDATTICO
Come supporto all’attività sarà inviata dopo la conclusione dell’attività formativa una dispensa tecnico-operativa in formato PDF completa di approfondimenti scientifici.

Cerca